Altalena al Monte Forato


Dettaglio eventi

  • Data:

L’altalena più emozionante del mondo è sulle Alpi Apuane, precisamente sul Monte Forato!

I suoi 30 m di diametro, la sua posizione a sbalzo sulla costa versiliese con centinaia di metri sottostanti fanno dell’arco una finestra del cielo sul mare, un’emozione 10329825_10204485410681824_3892272061510392638_oindescrivibile.

Certamente il Monte Forato richiederà il suo glorioso impegno per essere raggiunto e l’adrenalina non sarà l’unica emozione della giornata a toccarci; infatti, per raggiungerlo, ci muoveremo nel cuore del Parco delle Alpi Apuane, in ambienti selvaggi, percorrendo mulattiere che per secoli fecero da palcoscenico a viandanti, pastori e ai famosi briganti della Garfagnana e di loro ci accompagneranno la storia e le leggende.

Apparentemente da contorno ma avvolgente sarà la sempre presente Natura che, se solo esiste uno dio creatore, in questa valle deve aver avuto la sua più grande illuminazione creativa: una biodiversità impressionante tanto da poter annoverare grandi predatori come il lupo e l’aquila reale ma anche tantissime specie di piante endemiche, ovvero che solamente qua vivono.

Conosceremo anche i fratelli del Monte Forato, figli del carsismo e dell’acqua: canyon e pareti rocciose dalle forme inconsuete ma soprattutto grotte, di cui ne sfioreremo una in particolare che parla o detto meglio che urla!

Insomma, a fine giornata convenirete che non è un caso se questa valle viene anche chiamata la Valle delle Meraviglie.

Per vedere il video cliccare qui.

 

Difficoltà: Media, si richiede buona salute psicofisica, assenza di vertigini o fastidi da ambiente aperto ed esposto.

Dislivello: 750 m. Il percorso si sviluppa ad anello.

Tempo di percorrenza a piedi: 5 ore e 30 minuti, escluse le soste.

Pranzo: al sacco.

Ritrovo e rientro: ritrovo presso l’Ostello Alpi Apuane, Fornovolasco (LU) ore 9:29 – Rientro previsto tardo pomeriggio.

Contributo richiesto: 40 € comprendente accompagnamento da Guida Alpina, Guida Escursionistica Ambientale e assicurazione RCT.

Occorrente: Obbligatorio indossare scarpe da trekking e consigliamo abbigliamento da escursionismo, possibilmente a “cipolla”.
In un unico zaino si consiglia di portare acqua (almeno 2 litri), cibo e materiale impermeabile. Utili i bastoncini da trekking. Lo zaino deve poter contenere anche corde, imbraghi e casco che sarà consegnato al punto d’incontro e servirà per l’altalena (consigliamo zaino di almeno 35 litri).

ATTENZIONE!!! Nessun rimborso a coloro che decidono successivamente di non svolgere l’altalena.

 

NOTA INFORMATIVA

• è facoltà della guida annullare l’escursione in caso di maltempo o di tempo incerto;

• è obbligatorio l’uso degli scarponi o di calzature idonee da montagna, ovvero la guida diffida dal partecipare all’ escursione, chiunque sia sprovvisto di adeguate scarpe.

• è obbligatorio rimanere in gruppo, sul percorso indicato dalla guida senza allontanarsi;

• chi si allontana dal gruppo, anche con il consenso della guida lo fa sotto la propria responsabilità ed a proprio rischio e pericolo;

• è facoltà della guida variare il percorso e/o la meta dell’escursione in relazione alle condizioni metereologiche, alla tipologia del gruppo accompagnato o a qualsiasi altra motivazione che la guida reputi valida a giustificare tali variazioni;

• è cura della guida calibrare l’andatura dell’escursione in base al grado di allenamento del gruppo, anche a discapito del raggiungimento della meta prevista;

• Minorenni: i minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da uno o più adulti loro diretti responsabili; i minorenni sono sotto la diretta responsabilità dei genitori, insegnanti, accompagnatori di ogni titolo e grado o chi per essi.

(si ricorda che le guide ambientali escursionistiche e le guide alpine maestri di alpinismo, sono le uniche figure professionali legalmente autorizzate nell’accompagnamento in montagna, ed all’uso di tecniche e manovre di corde)